Gli uccellini diamantini sono dei piccoli uccellini con piumaggio e becco rosso. Possono essere deliziosi animali domestici.
Sono stati scoperti dal zoologo, Mathurin Jacques Brisson, e hanno origini africane e australiane. Sono vivaci ed esuberanti e cantano spesso anche se di piccole dimensioni, ovviamente sono degli ottimi uccellini da compagnia, adatti anche ai bambini però richiedono cure e anche visite periodiche. Molti li confondono con i bengalini ma appartengono ad un’altra famiglia. Quando li comprate, attenzione a non confonderli!
Costano tra i 10 e i 15 € e si trovano nei negozi di uccelli, potete scegliere indistintamente tra maschio e femmina, non si gestiscono poi così diversamente.
Caratteristiche fisiche e caratteriali
Questi piccoletti raggiungono una lunghezza pari a 10-12 cm al massimo, a seconda della specie. Inoltre, si evince che i maschi sono più colorati delle femmine, sebbene alcune specie siano identiche. Sono caratterizzati dalla coda rossa e squadrata, un corpo piuttosto robusto ed arrotondato, il becco rosso per i maschi e arancione per le femmine. Sono spesso grigi sotto e bianchi sul ventre, il capo ha una goccia nera e due baffi di colore bianco ai lati del becco. Il maschio presenta una macchia arancione su ciascuna guancia.
Sono uccelli socievoli che si ritrovano in gruppi e sanno anche stare insieme alle persone e i bimbi.
Le melodie prodotte da questi uccellini esotici sono piacevoli e non fastidiose, anche se questo canto è prevalentemente presente negli esemplari maschili. Non è un canto particolarmente chiassoso, motivo per cui i diamantini si possono tenere in casa senza litigare con i vicini!
Caratteristiche delle femmine
Gli esemplari femmina presentano dismorfismo sessuale. Le femmine di solito possiedono un piumaggio di colori meno sgargianti, dal colore marrone, con striature bianche. Il becco, invece, è arancione mentre le guance non sono rosse come per i maschi. In entrambi il colore del becco cambia solo quando diventano adulti, oltre i due mesi di vita.
Cosa mangiano
Occorre fare attenzione alla dieta di questi piccoli uccellini diamantini ed offrire loro solo i migliori mangimi per uccelli diamantini, per garantirgli il benessere di cui hanno bisogno. Si tratta di uccelli principalmente granivori, che integrano la dieta con piccoli insetti. Di solito giornalmente mangiano un mix di semi per uccellini esotici acquistabile negli appositi negozi e anche online. Solitamente contengono semi di lattuga e cicoria, si possono unire volendo anche a frutta e verdura, loro adorano:
- mandarini e mele
- spinaci, lattuga, cetrioli, zucchine, carote e tarassaco.
I piccolini hanno anche bisogno di essere costantemente idratati, perciò il beverino deve essere sempre pieno.
L’alloggio
Questi animali possono essere sistemati all’interno di apposite gabbie o voliere. Queste ultime possono essere collocate sia all’interno dell’ambiente domestico che all’esterno dell’abitazione.
Non temono particolarmente le basse temperature. Tuttavia è importante evitare di esporli a climi con temperature inferiori ai 5 °. Inoltre l’alloggio per i diamantini deve essere al riparo da eventuali intemperie, come pioggia o vento.
Si consiglia anche di evitare un’eccessiva esposizione al sole. Importante è anche cercare di evitare gli sbalzi termici per questi piccoli volatili.
La riproduzione, Uccellini diamantini
Facili da allevare, questi animali si riproducono perlopiù durante il periodo invernale.
Raggiungono la loro maturità sessuale di solito intorno ai 6 mesi di vita. Tuttavia, si consiglia di attendere il primo anno di vita prima di iniziare a farli riprodurre.
A quel punto si può comprare un apposito nido tra i migliori nidi per uccelli diamantini in commercio, acquistabile facilmente online. È bene poi fornire del materiale che possono utilizzare per creare un nido confortevole.
Il diamante mandarino
Il diamante mandarino è un piccolo estrildide di origine australiana. Un rappresentante degno di nota degli uccellini diamantini. Il diamante mandarino vive in media 8 / 10 anni, presenta mutazioni di colore che vanno dal bianco al blu.
Si adatta molto bene a varie diete a base di semi. È consigliabile variare la composizione delle miscele fornendo più energia nei periodi freddi (maggioranza di semi energetici quali niger, miglio rosso, semi condizionati) mentre nel periodo estivo preferire semi a rapido assorbimento come scagliola e panico giallo.
Fornire sempre verdure fresche come spinaci, insalata, radicchio, mela, mandarino, cetriolo, carota. In natura vivono vicino a corsi d’acqua, anche in allevamento non deve mai mancare acqua pulita per consentire l’idratazione.
Uccellini diamantini, Dove ospitarli?
Il diamante mandarino è una specie che può essere allevata anche da persone alla prima esperienza, ma soprattutto riesce ad essere facilmente gestibile come tutti i diamantini.
La gabbia minima per una coppia di uccellini diamantini deve essere almeno di 90x40x44 cm, meglio ancora se ospitati in voliera con posatoi in legno. Preparare la gabbia con le mangiatoie giuste e tutte le attenzioni del caso sicuramente renderà l’ambiente molto confrotevole e piacevole per i nostri amici alati.
Riproduzione del diamante mandarino
Il nido deve essere chiuso e confortevole, lo si può fare con noci di cocco scavate bene oppure in vimini. Loro stessi sono abili a costruire nidi in gabbia. Mai fornire ovatta per imbottire il nido: può creare ischemia a zampe o soffocare i piccoli.
Generalmente le donne depongono in genere 5 -7 uova e la cova inizia dalla deposizione del secondo uovo, ma in genere i piccoli nascono quasi sempre insieme. La schiusa avviene circa 14-16 giorni dopo l’inizio della cova e i genitori si possono alternare per dare da mangiare ai piccoli. L’involo avviene circa 20 – 30 giorni dopo la schiusa e i piccoli sono indipendenti verso i 2 -3 mesi di età. Si possono riprodurre massimo 2 volte l’anno per non avere problemi. Se ne fanno anche tre possono rischiare di non star bene o addirittura ammalarsi.
Attenzione a non farli accoppiare prima dei 3 mesi, anche in questo caso potrebberocrearsi serie compromissioni in termini di sopravvivenza dell’esemplare..
Allevarli non è difficile, come detto sopra, anche se parliamo di uccelli che vivono bene anche a basse temperature meglio evitare di tenerli in luoghi freddi. Assicuratevi che siano al caldo e lontano da condizioni climatiche non favorevoli.
Cosa significa sognare uccellini diamantini
Gli uccelli sono un simbolo di libertà, armonia e avventura, in particolare molte persone rivelano di sognare gli uccelli diamantini. Gli uccelli nei sogni potrebbero anche essere un messaggio o una guida spirituale. I sogni di uccelli potrebbero anche indicare il vostro desiderio di avanzamento professionale.
I diamantini sono indicati spesso come messaggeri e potrebbero presto annunciare la ricezione di alcune notizie generalmente buone. Gli uccelli in un sogno possono significare un incontro con una nuova relazione romantica.
Sognare uno stormo di uccelli
Se avete sognato uno stormo di uccelli, è un buon segno. Vuol dire che siete in gruppo solido, di lavoro o di amicizia e che se siete in coppia è solida. Siete anche voi capaci di socializzare bene.
Sognare che gli uccelli volino o che non possano volare, interpretando:
Se avete notato gli uccelli che volavano in un Vostro sogno, vuol dire che da qualche punto di vista siete insoddisfatti e quindi c’è qualcosa che non vi fa star bene, quasi come se si avesse voglia di scappar via da qualcosa. Sognare che non possono volare spesso indica un ostacolo maggiore.
Accessori per cani
Abbigliamento
Accessori da viaggio
Accessori medicali
Accessori per auto
Accessori per Collari e Guinzagli
Accessori per cuccioli
Educazione e Addestramento
Impermeabili e Cappottini
Museruole
Utilities
Accessori per l’igiene
Accessori Antiparassitari
Detergenti, Disabituanti e Diffusori
Dispenser e Sacchetti
Igiene Orale
Pannolini e Mutandine
Salviette Igieniche
Shampoo e Toelettatura
Spazzole, Pettini e Cardatori
Tagliaunghie
Tappetini Igienici
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Friskies
Monge
Natural Trainer
Pro Plan
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Advance
Almo Nature
Cesar
Exclusion
Forza 10
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per cani
Antiparassitari Spot On
Collari Antiparassitari
Ciotole e Dispenser
Ciotole
Ciotole e Dispenser Portatili
Dispenser e Fontanelle
Collari, Pettorine e Guinzagli
Collari
Pettorine
Guinzagli
Cucce per cani
Brandine e Accessori
Cucce da interno
Cucce da esterno
Materassini e Cuscini
Giochi per cani
Dog Activity
Giochi in Corda
Giochi in Gomma
Giochi in Tessuto
Palle
Peluches
Snack per cani
Biscottini e Premietti
Masticativi per cani
Stick per cani
Trasportini per cani
Borse trasportino
Trasportini rigidi
Accessori per gatti
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Exclusion
Friskies
Forza 10
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Felix
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Sheba
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per gatti
Ciotole, Dispenser e Fontanelle
Ciotole e Dispenser da viaggio
Ciotole per gatti
Dispenser e Fontanelle per gatti
Collari e pettorine
Cucce per gatti
Cura e benessere
Giochi per gatti
Cannette per gatti
Giochi interattivi per gatti
Giochi Tiragraffi
Palline per gatti
Peluches per gatti
Tunnel per gatti
Lettiere
Snack per gatti
Tiragraffi
Toilette
Accessori per Toilette
Cassette igieniche aperte
Cassette igieniche chiuse
Trasportini per gatti
Accessori Acquario
Mangimi per pesci
Accessori per roditori
Abbeveratoi
Casette
Giochi
Lettiere
Mangiatoie
Vario
Box per roditori
Mangimi per roditori
Snack per roditori
Accessori per uccelli
Bagnetti per uccelli
Beverini
Giochi per uccelli
Lettiere per uccelli
Mangiatoie
Nidi
Trespoli
Vario
Box per uccelli
Mangimi complementari e medicali
Mangimi per uccelli
Accessori
Mangimi
Gammarus
Mangimi in stick
Mangimi complementari ed integratori
Rettilari e Tartarughiere