Uno dei pappagalli più intelligenti, di sicuro il più abile ad imitare i suoni, se ben addestrato è in grado di dire frasi di senso compiuto nel giusto contesto. Queste caratteristiche e molto altro ancora fanno del Cenerino uno dei pet più ricercati.
Origini
Il Cenerino è originario dell’Africa e prevalentemente il suo habitat è la foresta equatoriale centroafricana. È molto presente in stati come la Repubblica Democratica del Congo, il Congo ed il Gabon. Qui purtroppo questa specie non riceve la giusta tutela, in quanto questi stati sono intenti a curarsi di altre problematiche, quindi questo animale viene continuamente catturato per essere venduto.
Caratteristiche fisiche
Il cenerino è un pappagallo di taglia media, con un peso di circa 400 grammi ed una lunghezza media superiore ai 30 ed inferiore ai 40 centimetri. La corporatura risulta un po’ tozza, la colorazione è grigia ma con una corta coda di un rosso acceso.
Gli esemplari maschi e femmine sono pressoché identici, infatti l’unico modo per scoprire il sesso è tramite un esame molecolare chiamato sessaggio.
Il Temperamento del Cenerino
Rispetto ad altre specie, questo uccello non è particolarmente rumoroso, anche se questo aspetto può variare da caso a caso e anche da periodo a periodo. Infatti ci possono essere periodi in cui l’animale può essere un po’ più inquieto, causando disagi anche con il vicinato. Come già detto, il Cenerino è un animale estremamente intelligente e sensibile; questa caratteristica può essere un’arma a doppio taglio, specialmente se l’animale è ridotto in cattività. Questa condizione di costrizione e sofferenza potrebbe rendere ostico l’addestramento. Diverso invece è per i cenerini allevati a mano in casa. In genere questi sono più mansueti e docili e ben disposti all’addestramento. Questo permetterà di instaurare un legame profondo ed affettuoso con il padrone.
Tendenzialmente, sono animali timidi, molto sensibili alle novità ed ai cambiamenti, quindi bisognerà avere molto tatto e pazienza nel presentargli nuove persone, ma anche nell’inserire nuovi elementi in casa, così come con i nuovi giochi per pappagallo. Proprio per questa sua sensibilità ed intelligenza, questo pappagallo, se non gestito al meglio, tende a sviluppare la sindrome dell’autodeplumazione. Questo comportamento, che porta l’animale a strapparsi letteralmente le proprie piume, può avere molteplici fattori ed ancora non c’è una diagnosi certa. Sappiamo di sicuro che un’alimentazione non corretta, ed una cattiva interazione con l’animale, favoriscono l’insorgere di questo fenomeno.
È bene quindi sempre farsi seguire da un veterinario esperto in ornitologia e farsi guidare da esperti addestratori di uccelli esotici.
L’alimentazione del Cenerino
Il Cenerino segue in natura una dieta molto variegata, composta da semi, frutta e verdura tipica del territorio africano. In cattività il Cenerino deve essere sottoposto ad un regime alimentare vario che contenga tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno. Esistono in commercio varie miscele di semi che soddisfano l’alimentazione base di questa specie di volatili. Tuttavia è ormai costatato che un regime alimentare solo ed esclusivamente a base di semi non è sufficiente ma anzi, l’assenza di importanti vitamine (tra cui la vitamina A) può causare l’insorgenza di alcune patologie come la lipidosi epatica e la ipocalcemia.
Una dieta equilibrata
Quindi è necessario aggiungere ad un’alimentazione a base di semi parecchi vegetali (carote e patate dolci cotte), verdure a foglie verdi (escluso avocado e prezzemolo) e frutta di stagione. L’introduzione di alimenti freschi deve essere quotidiana ed abbondante (frutta e verdura devono essere lavate e tagliate a pezzi ed inserite in apposite mangiatoie per consentire all’animale di cibarsene). In alternativa è possibile alimentare il proprio volatile con alimenti estrusi per pappagalli: questi, a differenza delle sole miscele di semi, sono degli alimenti completi e bilanciati a forma di crocchetta che sono specificamente formulati per consentire al Cenerino di integrare tutte le sostanze nutritive, vitamine e minerali di cui necessita. È consigliabile tuttavia chiedere consiglio sull’alimentazione ad un veterinario esperto in ornitologia che saprà sicuramente indicarvi le dosi e gli alimenti corretti da utilizzare.
L’ Habitat domestico
Il Cenerino necessita di un ambiente domestico sicuro. L’opzione più indicata sarebbe quella di dedicare una stanza dell’appartamento al proprio pappagallo che sia sicura, in modo da poterlo lasciare libero di volare senza pericoli. Questa deve essere una zona della casa frequentata ma tranquilla allo stesso tempo, dove entra la luce del sole ed il pappagallo riesca ad avere un naturale ritmo del sonno e della veglia. All’interno della stanza deve essere presente una gabbia sufficientemente ampia da contenerlo (minimo 1 metro) che abbia diverse aperture, in particolare modo l’apertura superiore. Il Cenerino non può vivere in gabbia ma alle volte per la sua sicurezza (visite di parenti e amici, altri animali domestici, etc) è necessario. Quindi è bene attrezzarsi con una gabbia sufficientemente ampia, con sbarre in ferro, dotata di tutti i comfort, in grado di ospitarlo.
Cosa inserire all’interno della gabbia
All’interno della gabbia devono essere presenti:
- Diversi posatoi, possibilmente in legno realizzati senza canali di resina o in fibre atossiche, in quanto i cenerini amano rosicchiarli.
- Diverse ciotole, possibilmente in acciaio, per contenere sia gli alimenti secchi (estrusi, semi, etc) che gli alimenti freschi.
- Acqua, appositamente inserita in una ciotola a parte o contenuta all’interno di beverini appositi (a sifone e/o a goccia come quelle per i roditori).
- Giochi, questi sono necessari per consentire al vostro volatile di abbattere la noia: altalene con campanellini e giochi in corda sono consigliati.
Quanto costa un Cenerino
Il prezzo di un pappagallo Cenerino è assai variabile, ma è fondamentale evitare pappagalli a poco prezzo o addirittura regalati (se non dopo apposite verifiche). Il costo di un cenerino allevato dai genitori si aggira intorno 500-700€, mentre per una coppia il prezzo è di 650-1100€. Il prezzo di un cenerino allevato a mano è di 600-1000€, mentre per una coppia allevata a mano è di 1000-1500€.
Conclusioni
Come visto quindi il Cenerino è un animale che richiede tempo e pazienza per una buona riuscita dell’inserimento in famiglia. Inizialmente le spese sia per l’attrezzatura che per la cura di questo animale sono impegnative ed anche il costo dell’animale stesso non è basso. La scelta da prediligere è per animali allevati a mano, che solitamente sono più mansueti ed addomesticabili. Il prezzo di un animale di questo tipo è di circa mille euro, mentre si può risparmiare un po’ se si opta invece per un esemplare allevato dai genitori.
Detto questo però, se ben allevati, ci troviamo di fronte ad un animale dalle straordinarie doti di interazione, che farà quindi una grande compagnia, portando allegria ed affetto. Essendo tanto intelligente e presentando ogni animale caratteristiche uniche, sarà davvero un esperienza gratificante e ricca di emozioni.
Inoltre è vero che il costo iniziale non è basso, ma questi animali hanno una grande aspettativa di vita (circa 60 anni) e questo lo renderà un compagno per la vita.
Resta aggiornato su tante curiosità come queste seguendo i nostri articoli del Blog Lalloso. Non perderti le altre curiosità ed approfondimenti sulle nostre pagine social.
# Il Pappagallo Cenerino # Il Cenerino # Uccelli Domestici # Volatili da Compagnia # Quanto costa un Cenerino # Pappagallo di Taglia Media #
Accessori per cani
Abbigliamento
Accessori da viaggio
Accessori medicali
Accessori per auto
Accessori per Collari e Guinzagli
Accessori per cuccioli
Educazione e Addestramento
Impermeabili e Cappottini
Museruole
Utilities
Accessori per l’igiene
Accessori Antiparassitari
Detergenti, Disabituanti e Diffusori
Dispenser e Sacchetti
Igiene Orale
Pannolini e Mutandine
Salviette Igieniche
Shampoo e Toelettatura
Spazzole, Pettini e Cardatori
Tagliaunghie
Tappetini Igienici
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Friskies
Monge
Natural Trainer
Pro Plan
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Advance
Almo Nature
Cesar
Exclusion
Forza 10
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per cani
Antiparassitari Spot On
Collari Antiparassitari
Ciotole e Dispenser
Ciotole
Ciotole e Dispenser Portatili
Dispenser e Fontanelle
Collari, Pettorine e Guinzagli
Collari
Pettorine
Guinzagli
Cucce per cani
Brandine e Accessori
Cucce da interno
Cucce da esterno
Materassini e Cuscini
Giochi per cani
Dog Activity
Giochi in Corda
Giochi in Gomma
Giochi in Tessuto
Palle
Peluches
Snack per cani
Biscottini e Premietti
Masticativi per cani
Stick per cani
Trasportini per cani
Borse trasportino
Trasportini rigidi
Accessori per gatti
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Exclusion
Friskies
Forza 10
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Felix
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Sheba
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per gatti
Ciotole, Dispenser e Fontanelle
Ciotole e Dispenser da viaggio
Ciotole per gatti
Dispenser e Fontanelle per gatti
Collari e pettorine
Cucce per gatti
Cura e benessere
Giochi per gatti
Cannette per gatti
Giochi interattivi per gatti
Giochi Tiragraffi
Palline per gatti
Peluches per gatti
Tunnel per gatti
Lettiere
Snack per gatti
Tiragraffi
Toilette
Accessori per Toilette
Cassette igieniche aperte
Cassette igieniche chiuse
Trasportini per gatti
Accessori Acquario
Mangimi per pesci
Accessori per roditori
Abbeveratoi
Casette
Giochi
Lettiere
Mangiatoie
Vario
Box per roditori
Mangimi per roditori
Snack per roditori
Accessori per uccelli
Bagnetti per uccelli
Beverini
Giochi per uccelli
Lettiere per uccelli
Mangiatoie
Nidi
Trespoli
Vario
Box per uccelli
Mangimi complementari e medicali
Mangimi per uccelli
Accessori
Mangimi
Gammarus
Mangimi in stick
Mangimi complementari ed integratori
Rettilari e Tartarughiere