In commercio esistono infinite varietà di ciotole per cani, che differiscono per forma, materiali adoperati, funzionalità ed altre caratteristiche. Che siano ciotole in ceramica per cani, ciotole in acciaio inossidabile per cani, ciotole doppie per cani, la scelta spetta a voi e soprattutto al vostro fido. Si perché la ciotola non è solo un mero contenitore per acqua e cibo ma assume una caratteristica fondamentale in quanto deve essere pratica, funzionale e scelta anche in base all’irruenza con il quale il vostro amico a quattro zampa si ciba e soprattutto alla sua stazza. Esistono infatti specifiche ciotole per cani di piccola taglia e ciotole per cani di grande taglia. Questo perché, anche per la conformazione del muso e dello spazio necessario per introdurre la testa, la forma delle ciotole può assumere diverse tipologie in base proprio alle dimensioni dell’animale. Ma allora, come scegliere la ciotola per il cane? Andiamo per ordine analizzando nel dettaglio le caratteristiche delle principali ciotole per cani presenti sul mercato
Le tipologie di ciotole per cani
Le principali caratteristiche delle ciotole sono funzionalità e tipologia, che spesso differisce per il materiale utilizzato nella realizzazione. Le principali tipologie di ciotole, suddivise per materiali d’utilizzo sono:
- Ciotole in plastica: molto resistenti, queste ciotole sono realizzate con materiale plastico adatto al contatto alimentare e possono avere diverse forme. Possono contenere sia acqua che cibo fresco e secco, quindi sono molto pratiche. Sono facili da lavare (a mano) e generalmente montano dei piedini in gomma nella parte inferiore per favorire la presa al suolo. Sebbene siano relativamente leggere, sono molto resistenti e durevoli nel tempo.
- Ciotole in ceramica: molto funzionali e decorate solitamente con disegni, sono una via di mezzo tra praticità ed estetica. Questo perché la ceramica, seppur molto durevole, è un materiale fragile ed una lieve collisione accidentale può provocarne la rottura. D’altro canto sono altamente igieniche, facili da pulire ed esteticamente accattivanti.
- Ciotole in acciaio inox: in questo caso l’estetica lascia il posto alla praticità. Queste ciotole infatti sono altamente resistenti, hanno il pregio di non trattenere gli odori e sono facilissime da lavare. Le ciotole in acciaio infatti, all’occorrenza, possono essere lavate in lavastoviglie ed, in generale, è facile rimuovervi avanzi di cibo ed altre incrostazioni quali aloni, etc. Utilizzabili sia per i liquidi che per i solidi, queste ciotole sono altamente igieniche ed alcuni modelli sono dotati di cuscinetti in gomma, per favorire la presa, o supporti metallici, dove riporvi la ciotola al loro interno. Le ciotole per cani con supporto sono particolarmente indicate per cani di taglia grande o cani di taglia gigante, data la mole, favoriscono l’ingestione del cibo in quanto il cane non è costretto a chinare il capo per cibarsi.
Esistono anche altre tipologie di ciotole realizzate in silicone o comunque materiali morbidi per favorirne il trasporto, come le ciotole da viaggio. Indispensabili durante i viaggi o gite fuori porta, questi contenitori consentono di offrire velocemente e comodamente acqua e cibo al proprio amico a quattro zampe. Solitamente sono ripiegabili su se stessi, per consentire all’articolo di occupare poco spazio, rendendolo all’occorrenza trasportabile.
Ciotole per cani di piccola taglia
Come citato, la stazza del cane può indurci nella scelta della ciotola adatta. Un cane di piccola taglia generalmente assume in proporzione quantitativi molto inferiori rispetto ad un cane di taglia grande. La grandezza delle ciotole sono nettamente inferiori e consentono di occupare meno spazio in casa. Di norma bisognerebbe utilizzare:
- Una ciotola per l’acqua
- Una ciotola per il cibo secco
- Una ciotola per il cibo fresco
I cani di piccola taglia, avendo una corporatura minuta, riescono ad utilizzare sia ciotole piatte che conche. Ovviamente la scelta è dettata dal tipo di cibo che si vuole inserire all’interno del contenitore. La ciotola per l’acqua deve necessariamente essere profonda per contenere un buon livello d’acqua, idem come la ciotola per il cibo secco. Diverso per il cibo umido, in quanto in questo caso si possono adottare anche ciotole meno alte in quanto i quantitativi di cibo di un cane di piccola taglia sono ridotti e possono essere contenuti all’interno di una ciotola bassa.
La scelta della ciotola è dettata anche dalla conformazione del muso del cane e da eventuali patologie allergiche. Ad esempio esistono specifiche ciotole per i Cocker, che hanno un muso particolarmente allungato. Se il vostro cane soffrisse di particolari allergie, come ad esempio alle plastiche, la scelta è pressoché obbligata: in questo caso una ciotola realizzata in materiale anallergico come l’acciaio, è quella che fa al caso vostro.
Qualsiasi sia il materiale scelto, la ciotola deve poter contenere la reazione giornaliera del pasto ed essere comoda per il cane, quindi non con bordi particolarmente elevati che potrebbero danneggiare o procurare fastidi al cane mentre mangia. Generalmente le ciotole per cani di piccola taglia hanno un diametro che oscilla dai 10 cm ai 20 cm di diametro.
Ciotole per cani di grande taglia
I cani di taglia grande, per loro stessa natura, tendono a consumare un quantitativo di cibo molto più elevato rispetto ai cani di piccola taglia. In questo caso abbiamo bisogno di ciotole capienti, di dimensioni notevolmente superiori e con bordi alti. I diametri si aggirano dai 20 cm a salire. Generalmente vengono adoperate le ciotole in acciaio, in quanto sono più capienti e resistenti: i cani di grande taglia tendono ad essere più irruenti durante i pasti e riescono a spostare le ciotole con più facilità.
Come citato in precedenza, può essere favorita l’assunzione di cibo utilizzato delle ciotole per cani supporto. Queste, essendo regolabili in altezza, consentono di posizionare le ciotole in una posizione a mezz’aria, favorendo l’assunzione del cibo.
Per i cani particolarmente voraci, con tendenza a mangiare molto velocemente, sono presenti sul mercato anche delle ciotole specifiche definite ciotole anti-ingozzamento: queste, provviste di sezioni interne in rilievo, impediscono al cane di mangiare con estrema velocità, impedendo appunto che il cane possa soffocarsi durante il pasto.
Conclusioni
Scegliere la ciotola adatta al vostro fido non è un’impresa facile. Un fattore sicuramente da considerare è il modo in cui il vostro cane mangia. Se il vostro amico a quattro zampe è particolarmente pacato e tende a cibarsi con tranquillità, potreste optare anche per ciotole relativamente leggere e/o potenzialmente fragili. D’altro canto, se il vostro peloso è molto pasticcione, tende a ribaltare e a spostare le ciotole, allora il consiglio è di optare per ciotole più resistenti, dotate possibilmente di piedini o gommini che ne limitano il trascinamento oppure per ciotole antiribaltamento. In questo caso utilizzare dei sottociotola oppure dei vassoi rigidi che possano contenere i residui di cibo potrebbe essere d’aiuto e favorirvi con la pulizia.
Scopri le tantissime varietà di ciotole per cani presenti nel nostro store cliccando qui. Non perderti le promozioni e tanti nuovi alimenti in arrivo! Segui le nostre pagine Facebook ed Instagram!
#LalloHallo #TakeCareOfThem #ilBlogLalloso # Ciotole in acciaio per cani # Ciotole in ceramica per cani #Ciotole in acciaio inossidabile per cani #Ciotole per cani con supporto #Ciotole doppie per cani #Ciotole per acqua per cani #Ciotole per cani di grande taglia #Ciotole per cani di piccola taglia #Come scegliere la ciotola per il cane
Accessori per cani
Abbigliamento
Accessori da viaggio
Accessori medicali
Accessori per auto
Accessori per Collari e Guinzagli
Accessori per cuccioli
Educazione e Addestramento
Impermeabili e Cappottini
Museruole
Utilities
Accessori per l’igiene
Accessori Antiparassitari
Detergenti, Disabituanti e Diffusori
Dispenser e Sacchetti
Igiene Orale
Pannolini e Mutandine
Salviette Igieniche
Shampoo e Toelettatura
Spazzole, Pettini e Cardatori
Tagliaunghie
Tappetini Igienici
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Friskies
Monge
Natural Trainer
Pro Plan
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Advance
Almo Nature
Cesar
Exclusion
Forza 10
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per cani
Antiparassitari Spot On
Collari Antiparassitari
Ciotole e Dispenser
Ciotole
Ciotole e Dispenser Portatili
Dispenser e Fontanelle
Collari, Pettorine e Guinzagli
Collari
Pettorine
Guinzagli
Cucce per cani
Brandine e Accessori
Cucce da interno
Cucce da esterno
Materassini e Cuscini
Giochi per cani
Dog Activity
Giochi in Corda
Giochi in Gomma
Giochi in Tessuto
Palle
Peluches
Snack per cani
Biscottini e Premietti
Masticativi per cani
Stick per cani
Trasportini per cani
Borse trasportino
Trasportini rigidi
Accessori per gatti
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Exclusion
Friskies
Forza 10
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Felix
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Sheba
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per gatti
Ciotole, Dispenser e Fontanelle
Ciotole e Dispenser da viaggio
Ciotole per gatti
Dispenser e Fontanelle per gatti
Collari e pettorine
Cucce per gatti
Cura e benessere
Giochi per gatti
Cannette per gatti
Giochi interattivi per gatti
Giochi Tiragraffi
Palline per gatti
Peluches per gatti
Tunnel per gatti
Lettiere
Snack per gatti
Tiragraffi
Toilette
Accessori per Toilette
Cassette igieniche aperte
Cassette igieniche chiuse
Trasportini per gatti
Accessori Acquario
Mangimi per pesci
Accessori per roditori
Abbeveratoi
Casette
Giochi
Lettiere
Mangiatoie
Vario
Box per roditori
Mangimi per roditori
Snack per roditori
Accessori per uccelli
Bagnetti per uccelli
Beverini
Giochi per uccelli
Lettiere per uccelli
Mangiatoie
Nidi
Trespoli
Vario
Box per uccelli
Mangimi complementari e medicali
Mangimi per uccelli
Accessori
Mangimi
Gammarus
Mangimi in stick
Mangimi complementari ed integratori
Rettilari e Tartarughiere