Il gioco è un’attività indispensabile nella vita del cane ed i benefici del gioco nei cani sono ormai risaputi. Attraverso il gioco, il cane riesce a sviluppare la propria muscolatura, le articolazioni, e ad istaurare e gestire le relazioni sia con i propri simili che con gli esseri umani. Attraverso il gioco il cane crea gerarchie sociali ed una serie di rapporti sociali che lo agevoleranno nella vita da adulto. L’attività fisica collegata all’azione del gioco consente inoltre, al cane di mantenersi attivo e scongiurare eventuali patologie collegate ad una vita sedentaria quale l’obesità. Ma andiamo per gradi partendo dall’infanzia. In questo articolo sono disponibili tantissimi consigli.
Giochi interattivi per cani
L’attività del gioco nei cuccioli è particolarmente importante in quanto, come in tutte le specie, è la fase di vita in cui si costruiscono ed instaurano comportamenti che andranno a determinare la fisicità ed il carattere del cane in età adulta. È in questa fase che il cucciolo inizia a sviluppare una serie di abilità motorie ed ad istaurare legami sociali che lo aiuteranno nel futuro a provvedere alla sussistenza, all’accoppiamento e ad istaurare gerarchie all’interno del proprio branco. Importantissimo il gioco con la madre, la quale, da brava insegnante, impartirà al cucciolo le prime lezioni di vita, insegnandogli ad inibire la presa del morso, a non giocare con veemenza ed in generale mostrandogli quali sono i comportamenti giusti da adottare rispetto a quelli sbagliati. Per questo motivo i cuccioli separati troppo presto dalle proprie madri, generalmente mostrano dei comportamenti negativi nei confronti dei loro simili.
Giochi di stimolazione mentale per cani, quali scegliere?
Nella prima fase di vita è possibile coinvolgere il cucciolo in diverse attività sia attraverso l’utilizzo di veri e propri “giocattoli” sia svolgendo giochi attivi con il proprio padrone, come la corsa, giochi di nascondino per cani, la lotta, la ricerca di oggetti, etc. Per i giochi veri e propri (intesi come oggetti) la scelta è abbastanza variegata: giochi interattivi per cani, giochi in corda, giochi in tessuto, giochi in gomma, dog activity, peluches e palle. Lo sviluppo e quindi l’allenamento motorio e mentale può essere da stimolo per il cucciolo, in quanto giocando, può imparare ad apprendere nuove capacità d’adattamento, comportamenti, l’autocontrollo, le regole sociali e consolidare le relazioni.
I giochi di stimolazione mentale per cani sono molto importanti in questa fase, in quanto, per raggiungere il premio (solitamente una leccornia), il cucciolo acquisisce consapevolezza di sè, delle proprie possibilità, stimolandolo all’esplorazioni ed aumentando la fiducia in se stesso. È consigliabile scegliere giochi di stimolazione mentale per cani in base all’età del proprio pet, partendo dai livelli base, aumentando il livello con nuovi giochi ogni volta che il cane consolida la soluzione per l’enigma precedente, per evitare che il cane perda interesse. Questa tipologia di gioco, basato sui livelli, stimola il cucciolo a cercare di trovare sempre nuove strategie per risolvere una problematica. Questo aiuterà il cucciolo ad affrontare e a reagire prontamente al meglio in situazioni o avvenimenti improvvisi nella vita da adulto
La presa ed il morso
In queste prime fasi tende a svilupparsi una costante nel cane, ovvero la masticazione. Quest’attività, oltre a favorire il consolidamento della mascella e favorire la crescita dei denti, favorisce il rilassamento, abbattendo la noia. A tal proposito, è consigliabile quindi far sperimentare al cucciolo sempre giochi nuovi e soprattutto diversi, in modo che possa sperimentare le diverse consistenze al morso, evitando che il cucciolo possa perdere interesse con determinati giocattoli. In commercio esistono tantissime linee di giochi Junior destinati ai cuccioli che differiscono, rispetto ai giochi per cani adulti, per dimensioni, tipologia dei materiali adoperati e sviluppo delle capacità. È bene osservare che nella fase di crescita e consolidamento i cuccioli sono più fragili, hanno denti e mascelle in fase di sviluppo, quindi optare per giochi in gomma morbida ad esempio, è più indicato.
Palline per cani, un must have!
Crescendo e consolidando i propri comportamenti, il cucciolo sperimenterà ed avrà modo di familiarizzare con tantissimi oggetti. Che sia per il tira e molla, il riporto ed altre abitudinarie azioni di gioco dei vostri amici a quattro zampe, esistono giocattoli adatti allo scopo: cotonossi, giochi in corda per cani ed altri oggetti stimolanti. Tra tutti questi, c’è sicuramente il principe dei giochi per cani: la palla. Dove c’è una palla che rotola al suolo, state pur certi che vedrete un cane che la segue.
È un istinto insito nella sua natura, quella di rincorrere ed acciuffare la palla, un retaggio del suo passato da predatore. Non a caso le palline per cani sono tra i giocattoli più venduti. Esistono svariati modelli di palline per cani, realizzate con diversi materiali (in tessuto, in gomma, etc) tutte con un unico comune denominatore che è quello di favorire la presa da parte del cane.
Afferrare e riportare indietro la palla rimane il gioco preferito dei cani di ogni taglia e razza. Un gioco perfetto da svolgere sia in casa che all’aria aperta, in giardino e durante le passeggiate in compagnia del proprio fido. La palla rappresenta un vero e proprio trofeo che il cane consegna e sfoggia al proprio padrone dopo averla raccolta. Quest’azione crea d’altro canto nel cane uno stato di possessione dell’oggetto conquistato: quindi attendete che il cane vi riconsegni spontaneamente la palla. Non cercate di strapparla dalla presa in quanto potreste scatenare l’istinto di competizione con il cane.
Qualora non abbiate una pallina per cani, sappiate che potreste decidere di costruirne una autonomamente. Tra i Giochi fai-da-te per cani, la palla riscuote senz’altro un grande successo in quanto è facile da realizzare in casa: è sufficiente arrotolare semplici pezzi di stoffa, ritagli di giornale o pezzi di carta per dare il via al gioco.
Giochi da riporto: il frisbee
Un altro gioco che stimola sempre la presa ed il riporto è sicuramente il frisbee. Realizzato solitamente in plastica rigida, questo gioco consente di aumentare la gittata del lancio e coprire distanze molto più ampie. Il cane sarà impegnato in una maggiore attività fisica, il che è l’ideale per cani particolarmente attivi, che necessitano per razza o stazza di bruciare parecchie energie. Ovviamente, la scelta del gioco è dettata dal temperamento e sopratutto dalla stazza del proprio cane. Non esistono giochi giusti o sbagliati: sarà il vostro cane a suggerirvi quale tipologia di gioco o giocattolo prediligerà svolgere in vostra compagnia.
Consigli per la corretta esecuzione del gioco
Il cane, che sia cucciolo o adulto, deve essere sempre visionato durante la fase di gioco. Consigliamo di optare sempre per giochi realizzati con materiali di qualità e che non abbiano sporgenze che potrebbero essere ingerite o peggio, che possano ferire l’animale durante il gioco. Evitare quindi prodotti non certificati e che abbiano sporgenze e/o spuntoni.
Il cane deve essere stimolato al gioco: quest’attività consente al cane di mantenersi attivo, prevenendo tutte quelle patologie derivanti da una vita sedentaria. Inoltre, il gioco è un indicatore del benessere del cane: la svogliatezza è sintomo di qualcosa che non va. Un cane che rifiuta il gioco ci sta suggerendo che sta provando un malessere fisico, che è stressato, triste e tanto altro. In questo caso, è consigliabile rivolgersi al proprio veterinario per indagare un pò più a fondo l’assenza di tale comportamento
Perché prendere dei giochi al proprio cane?
Il gioco è un’attività sana, che aiuta cane e padrone. Quest’attività va svolta con regolarità e nel tempo. Concedersi del tempo, coltivando sani e quotidiani momenti di gioco con il proprio cane, aiuta a consolidare il rapporto con il proprio fido, a migliorare la relazione cane-padrone e, in generale, ad abbattere lo stress e vivere felici momenti insieme.
Visita il nostro blog per altre informazioni utili. Visita il nostro store e trova ciò che fa per te. Entra nella nostra community e non perdere tantissime promo. Come? Segui i nostri canali social.
Accessori per cani
Abbigliamento
Accessori da viaggio
Accessori medicali
Accessori per auto
Accessori per Collari e Guinzagli
Accessori per cuccioli
Educazione e Addestramento
Impermeabili e Cappottini
Museruole
Utilities
Accessori per l’igiene
Accessori Antiparassitari
Detergenti, Disabituanti e Diffusori
Dispenser e Sacchetti
Igiene Orale
Pannolini e Mutandine
Salviette Igieniche
Shampoo e Toelettatura
Spazzole, Pettini e Cardatori
Tagliaunghie
Tappetini Igienici
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Friskies
Monge
Natural Trainer
Pro Plan
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Advance
Almo Nature
Cesar
Exclusion
Forza 10
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per cani
Antiparassitari Spot On
Collari Antiparassitari
Ciotole e Dispenser
Ciotole
Ciotole e Dispenser Portatili
Dispenser e Fontanelle
Collari, Pettorine e Guinzagli
Collari
Pettorine
Guinzagli
Cucce per cani
Brandine e Accessori
Cucce da interno
Cucce da esterno
Materassini e Cuscini
Giochi per cani
Dog Activity
Giochi in Corda
Giochi in Gomma
Giochi in Tessuto
Palle
Peluches
Snack per cani
Biscottini e Premietti
Masticativi per cani
Stick per cani
Trasportini per cani
Borse trasportino
Trasportini rigidi
Accessori per gatti
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Exclusion
Friskies
Forza 10
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Felix
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Sheba
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per gatti
Ciotole, Dispenser e Fontanelle
Ciotole e Dispenser da viaggio
Ciotole per gatti
Dispenser e Fontanelle per gatti
Collari e pettorine
Cucce per gatti
Cura e benessere
Giochi per gatti
Cannette per gatti
Giochi interattivi per gatti
Giochi Tiragraffi
Palline per gatti
Peluches per gatti
Tunnel per gatti
Lettiere
Snack per gatti
Tiragraffi
Toilette
Accessori per Toilette
Cassette igieniche aperte
Cassette igieniche chiuse
Trasportini per gatti
Accessori Acquario
Mangimi per pesci
Accessori per roditori
Abbeveratoi
Casette
Giochi
Lettiere
Mangiatoie
Vario
Box per roditori
Mangimi per roditori
Snack per roditori
Accessori per uccelli
Bagnetti per uccelli
Beverini
Giochi per uccelli
Lettiere per uccelli
Mangiatoie
Nidi
Trespoli
Vario
Box per uccelli
Mangimi complementari e medicali
Mangimi per uccelli
Accessori
Mangimi
Gammarus
Mangimi in stick
Mangimi complementari ed integratori
Rettilari e Tartarughiere