L’American Shorthair è tra i gatti più amati negli Stati Uniti ed in Giappone, e non solo. Discendente dal British Shorthair, dall’aspetto muscoloso ed atletico, è un gatto dall’indole giocherellona e vivace. Ma andiamo a dare uno sguardo più da vicino a questo meraviglioso micio, con tutto ciò che occorre sapere sull’american shorthair, prezzo, allevamenti e cure di cui necessita.
Storia dell’American Shorthair
La leggenda narra che questa razza felina discenda da alcuni gatti che venivano utilizzati sulle imbarcazioni dirette negli Stati Uniti per proteggere il carico dai topi.
Solo i mici più forti e resistenti però riuscivano a sopravvivere alle intemperie ed al clima rigido del Nord America.
A quanto pare, i primi esemplari che poi diedero origine a questa razza definita di gatto sono tre: un British Red Tabby, un British Silver Tabby ed un gatto statunitense dalla genealogia sconosciuta.
Nel 1904 viene riconosciuta ufficialmente la razza che in un primo momento verrà denominata “domestico a pelo corto”; solo nel 1965 però il nome di questa razza verrà ufficializzato come “American Shorthair”.
L’allevamento dell’American Shorthair ebbe inizio nei primi anni del XX secolo ed i vari allevatori riuscirono in poco tempo ad ottenere un gran numero di esemplari. Ad oggi, si tratta di una delle 10 razze di gatti più popolari negli Stati Uniti, oltre che in Canada e in Giappone.
In Europa, invece, l’Americano a pelo corto non è molto diffuso ed addirittura alcune associazioni si rifiutano di riconoscere la razza.
Caratteristiche fisiche
L’American Shorthair è un gatto di corporatura medio grande, dall’aspetto robusto e muscoloso, con il petto ampio e le spalle ben sviluppate. Le zampe sono anch’esse robuste e ben proporzionate con il resto del corpo. Il peso può variare dai 4 ai 7 kg circa e la sua altezza media varia dai 30 ai 35 cm. Si può dire che è un gatto più lungo che alto, dalla testa tondeggiante con delle belle guanciotte piene. Il muso ha una forma triangolare con spigoli arrotondati; gli occhi sono grandi, un po’ obliqui; il pelo è corto e la coda abbastanza lunga. Il naso a sua volta è corto. Tutta questa fisionomia tendenzialmente tondeggiante rendono il suo aspetto dolce ed affascinante, cosa che ha indubbiamente contribuito alla sua diffusione.
Il manto si presenta a pelo corto, ma molto folto, con peli corti e piuttosto duri. In inverno risulta ancora più spesso. Le colorazioni ed i motivi del manto ammessi sono diverse. Sono ammessi tutti i colori naturali: grigio, rosso, blu e crema. Non sono invece ammessi i colori chocolate e burmese. Per quanto riguarda il motivo, può essere a tinta unita, a due o tre colori oppure a strisce. Di sicuro, però, quando si parla dell’American Shorhair ci si immagina subito un gatto grigio tigrato essendo questo il suo aspetto più comune.
Carattere e temperamento dell’American Shorthair
L’American Shorthair è un gatto di cui è facile innamorarsi, non solo per il suo aspetto dolce, ma anche per il suo temperamento. Stiamo parlando infatti di un micio estremamente mansueto e dolce, ma allo stesso tempo anche molto dinamico e giocherellone. Vivace, perspicace ed intelligente, vista la sua indole di grande cacciatore, l’American Shorthair si presta sempre al gioco e al divertimento.
Proprio per la sua intelligenza e la sua perspicacia, è un gatto che interagisce molto. La sua indole curiosa ed il suo istinto da predatore lo rendono un animale che predilige gli spazi aperti, per poter esplorare , scorrazzare e cacciare. A tal proposito meglio evitare di fargli indossare un collare con campanello per evitare che le prede possano sentirlo arrivare, e prediligere invece un collare per gatti semplice.
Territorialità e rapporto con i bambini
Si adatta comunque facilmente alla vita d’appartamento, ma di sicuro un terrazzo o il tetto di un palazzo lo rendono davvero felice. In mancanza di essi sarebbe bene predisporre dei giochi e dei dispositivi che compensino o riproducano delle condizioni più naturali. Ad esempio un albero tiragraffi con cuccette, gli permetterebbe di arrampicarsi, nascondersi, affilare le unghie e marcare il territorio con i feromoni dei polpastrelli, proprio come fa in natura.
Essendo un predatore, è molto importante anche stimolarlo con dei giochi che simulino la caccia. Una canna da pesca, un laser oppure un animale meccanico (ottimo ad esempio il “turbinio” della Trixie).
Come la maggior parte dei gatti, l’American Shorthair è molto legato al territorio, quindi sviluppa un grande attaccamento alla casa ed è indubbiamente un gatto che ama i suoi padroni. Anche se gli piace allontanarsi farà sempre rientro in casa.
Dato il suo temperamento mite è un animale adatto anche ai bambini, con i quali sa essere molto paziente. Adora comunque la sua indipendenza quindi di tanto in tanto ha bisogno di allontanarsi in solitaria.
Infine, risulta socievole ed amichevole anche nei confronti degli estranei e convive tranquillamente con altri animali, essendo per natura socievole ed espansivo. Attenzione però a non lasciargli a tiro animali che può considerare prede, quali uccelli o roditori, potrebbero essere in serio pericolo. Per quanto possa essere sazio infatti, non rinuncerà mai al suo istinto predatorio.
![]()
Salute e cura
Essendo questo un gatto forzuto ed attivo è una razza che gode di buona salute in generale. La durata media della loro vita è compresa tra i 13 e i 15 anni. È molto importante però affidarsi ad un allevamento serio che ci permetta di conoscere anche la salute dei genitori. Infatti esistono in questa razza malattie ereditarie anche piuttosto serie, come ad esempio la cardiomiopatia ipertrofica; ipertiroidismo; rene policistico; isoeritrolisi neonatale; obesità e diabete.
L’Americano a pelo corto, proprio per la sua indole indipendente, non necessita di particolari cure. È sufficiente spazzolarlo una volta a settimana ed eventualmente strofinarlo con un panno in camoscio o una spazzola in gomma per rendere il pelo più lucido.
Nel periodo della muta, ovviamente, l’operazione va effettuata con maggior frequenza, anche per prevenire la formazione di fastidiosi boli di pelo. Aiutandosi magari con una spazzola o un pettine appropriati, o con un guanto dentato. Anche se in generale questo micio non tende a perdere pelo in maniera eccessiva. Per questo una spazzolata settimanale è sufficiente a rimuovere il pelo morto, tenerlo lucido e prevenire la formazione dei boli.
Nel caso in cui il gatto abbia accesso ad aree all’aperto, sarebbe preferibile fargli un bagno di tanto in tanto.
Le orecchie vanno pulite solo se necessario e con prodotti specifici, le unghie vanno tagliate solo con le apposite forbici.
American Shorthair, Alimentazione ideale
Gli American Shorthair, come detto, sono dei gatti molto energici, dotati di una corporatura robusta e di muscoli ben sviluppati. Essendo essi dei cacciatori, tra i cibi più indicati ci sono prevalentemente la carne, in special modo di agnello, pollo e tacchino, e occasionalmente il pesce, come merluzzo, nasello e spigola. Ulteriori nutrienti essenziali nella sua dieta sono sali minerali, grassi, carboidrati, vitamine e acqua.
Combattendo la sedentarietà:
Se l’animale però vive in un ambiente domestico e fa una vita più sedentaria può facilmente mettere peso e rischiare l’obesità, se non viene alimentato correttamente. Trattandosi di un felino predisposto all’accumulo di peso in eccesso, è molto importante scegliere alimenti di prima qualità, evitando snack e bocconcini calorici. Inoltre come abbiamo visto in precedenza, può soffrire di disturbi genetici come cardiomiopatia ipertrofica o displasia dell’anca, anche se non sono considerati frequenti in questa razza, a cui è attribuita in generale un’ottima salute.
È importante quindi scegliere alimenti di qualità e specifici per le abitudini del nostro micio. Ad esempio se il nostro gatto appunto non è molto atletico, è sterilizzato, vive in casa, e tende ad essere in sovrappeso, potremmo scegliere un alimento a basso contenuto calorico, come ad esempio Royal Canin sterilized.
Al contrario, se il gatto esce all’esterno e passa molto tempo a correre e cacciare potremmo scegliere qualcosa di più ricco in proteine, vitamine e sali minerali, come Natural Trainer adult.
Sono infatti le proteine animali ad avere la precedenza assoluta nell’alimentazione di un gatto. Gli forniscono le energie di cui ha bisogno per vivere sano e in salute.
Attenzione all’acqua:
È molto importante inoltre che il nostro animale sia ben idratato. E’ quindi importante che abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita, soprattutto se si preferisce il cibo secco a quello umido. Una dieta variegata che unisca le due tipologie potrebbe rappresentare una soluzione, in particolare per quegli animali che tendono a bere poco. Le fontanelle a flusso per gatti possono essere un ulteriore aiuto per invogliarli a bere più spesso, prevenendo così le patologie del tratto urinario e renali.
Conclusioni
Insomma, come per tutti gli animali, anche l’American Shorthair necessita di cure e tanto amore.
È veramente difficile non restare totalmente affascinati dalla loro indipendenza contrapposta alla loro socialità, e sarà veramente difficile non innamorarsi di quel facciotto tenero e tondeggiante.
D’altronde, come diceva Leonardo da Vinci, “anche il più piccolo dei felini, il gatto, è un capolavoro”!
Accessori per cani
Abbigliamento
Accessori da viaggio
Accessori medicali
Accessori per auto
Accessori per Collari e Guinzagli
Accessori per cuccioli
Educazione e Addestramento
Impermeabili e Cappottini
Museruole
Utilities
Accessori per l’igiene
Accessori Antiparassitari
Detergenti, Disabituanti e Diffusori
Dispenser e Sacchetti
Igiene Orale
Pannolini e Mutandine
Salviette Igieniche
Shampoo e Toelettatura
Spazzole, Pettini e Cardatori
Tagliaunghie
Tappetini Igienici
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Friskies
Monge
Natural Trainer
Pro Plan
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Advance
Almo Nature
Cesar
Exclusion
Forza 10
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per cani
Antiparassitari Spot On
Collari Antiparassitari
Ciotole e Dispenser
Ciotole
Ciotole e Dispenser Portatili
Dispenser e Fontanelle
Collari, Pettorine e Guinzagli
Collari
Pettorine
Guinzagli
Cucce per cani
Brandine e Accessori
Cucce da interno
Cucce da esterno
Materassini e Cuscini
Giochi per cani
Dog Activity
Giochi in Corda
Giochi in Gomma
Giochi in Tessuto
Palle
Peluches
Snack per cani
Biscottini e Premietti
Masticativi per cani
Stick per cani
Trasportini per cani
Borse trasportino
Trasportini rigidi
Accessori per gatti
Alimenti complementari e medicali
Alimenti secchi
Advance
Almo Nature
Exclusion
Friskies
Forza 10
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Dieta Veterinaria
Alimenti umidi
Almo Nature
Exclusion
Forza 10
Felix
Monge
Natural Trainer
Royal Canin
Sheba
Dieta Veterinaria
Antiparassitari per gatti
Ciotole, Dispenser e Fontanelle
Ciotole e Dispenser da viaggio
Ciotole per gatti
Dispenser e Fontanelle per gatti
Collari e pettorine
Cucce per gatti
Cura e benessere
Giochi per gatti
Cannette per gatti
Giochi interattivi per gatti
Giochi Tiragraffi
Palline per gatti
Peluches per gatti
Tunnel per gatti
Lettiere
Snack per gatti
Tiragraffi
Toilette
Accessori per Toilette
Cassette igieniche aperte
Cassette igieniche chiuse
Trasportini per gatti
Accessori Acquario
Mangimi per pesci
Accessori per roditori
Abbeveratoi
Casette
Giochi
Lettiere
Mangiatoie
Vario
Box per roditori
Mangimi per roditori
Snack per roditori
Accessori per uccelli
Bagnetti per uccelli
Beverini
Giochi per uccelli
Lettiere per uccelli
Mangiatoie
Nidi
Trespoli
Vario
Box per uccelli
Mangimi complementari e medicali
Mangimi per uccelli
Accessori
Mangimi
Gammarus
Mangimi in stick
Mangimi complementari ed integratori
Rettilari e Tartarughiere